Servizi residenziali e semiresidenziali
I servizi residenziali e il servizio semiresidenziale rispondono alle
esigenze delle persone anziane, ma anche delle famiglie e, più in
generale, dell'intera comunità, qualora vi sia la necessità di
accoglienza in una struttura protetta specializzata.
I servizi residenziali prevedono l'accoglienza diurna e notturna, per
periodi limitati (ospitalità temporanea) oppure a tempo indeterminato
(ospitalità a tempo indeterminato).
Il servizio semiresidenziale, invece, prevede l'accoglienza nelle
strutture solo di giorno (ospitalità diurna).
Servizi residenziali
[ http://www.craup.it/menu/servizi/temporaneo ]Ospitalità temporanea
Nei casi di eventi traumatici che richiedono riabilitazione temporanea in
contesto protetto oppure quando la famiglia necessita di un periodo di
sollievo (moduli «respiro»).
[ http://www.craup.it/menu/servizi/indeterminato ]Ospitalità a tempo
indeterminato
Quando la residenzialità è l'unica alternativa possibile all'assistenza
a domicilio.
[ http://www.craup.it/menu/servizi/sezionesv ]Sezioni per persone in Stato
Vegetativo
Nei casi di gravi condizioni cliniche permanenti che necessitano la
prevenzione delle complicanze e la stabilizzazione dello stato clinico
generale.
Servizio semiresidenziale
[ http://www.craup.it/menu/servizi/centrodiurno ]Ospitalità diurna
Quando non sia possibile un'adeguata assistenza diurna domiciliare e sia
opportuno stimolare la socializzazione, oppure nell'attesa
dell'accoglimento residenziale, è disponibile il servizio
semiresidenziale di Centro Diurno.
Tutti i servizi socio-assistenziali e socio-sanitari sono [
http://www.craup.it/menu/sgq/sistema ]certificati conformi alla norma
tecnica italiana UNI 10881.