Ospitalità temporanea
Il servizio di ospitalità temporanea garantisce una presa in carico
parziale, rispondendo anche ai bisogni delle famiglie che in questo modo
vengono parzialmente o temporaneamente sollevate dal «carico» che grava
su chi si prende cura di persone con perdite rilevanti
dell'autosufficienza.
Offre cure ed assistenza ad anziani, prevalentemente non autosufficienti,
per un periodo transitorio, al termine del quale segue un rientro a
domicilio. Apposite relazioni socio-sanitarie sono trasmesse al medico
curante al fine di garantire un idoneo passaggio di informazioni sulla
degenza.
Il servizio ha, principalmente, scopi riabilitativi, rivolgendosi a
soggetti colpiti da eventi traumatici di diversa origine e natura
(patologie cerebro-vascolari, neurologiche, esiti di traumi), in fase
post-acuta dopo dimissione ospedaliera, che necessitano di specifici e
prolungati trattamenti di riabilitatizione.
Il servizio ha, peraltro, anche scopi sociali, rispondendo ai bisogni di
famiglie che si trovino in situazioni di carico assistenziale
particolarmente gravoso (inserimenti di sollievo alla famiglia o moduli
«respiro») o semplicemente per rispondere a urgenze sociali.
Il cliente viene generalmente accolto in uno dei nuclei funzionali ed
omogenei in base alle indicazioni dell'Unità Valutativa Multidimensionale
Distrettuale (UVMD). Successivamente, tali indicazioni sono verificate
mediante idonea valutazione multidimensionale e multiprofessionale da
parte dell'Unità Operativa Interna (UOI).
Il servizio ha una durata minima di un mese e una durata massima di tre
mesi per anno. Il servizio può essere utilizzato dalla stessa persona
più volte nell'arco dell'anno fino al limite massimo di tre mesi.
Prevede la fruizione dei servizi personalizzati e generali indicati
nella [ https://one33.robyone.net/pdfdocuments.aspx?cid=3274&sid=111
]Carta dei Servizi.
Visualizza le [ http://www.craup.it/menu/costi/rette ]rette di
ospitalità.
Sostegno a domicilio
E' un servizio gratuito rivolto agli anziani (e ai loro familiari) che
hanno usufruito del servizio temporaneo e che, a giudizio dell'UOI, hanno
bisogno di sostenere il proprio rientro a domicilio.
Il servizio prevede un percorso di dimissione, programmato dagli operatori
del CRAUP, finalizzato a garantire continuità all'assistenza. Si
forniscono informazioni di tipo socio-assistenziale, suggerimenti per
eventuali adattamenti strutturali e informazioni relative al corretto
impiego degli ausili e presidi erogati dall'Azienda ULSS.
L'UOI individua un referente che seguirà il caso. I familiari, se
presenti, vengono informati sull'importanza della continuità delle cure
domiciliari per il mantenimento dello stato di benessere dell'ospite e
invitati a contattare il referente del caso.
Le modalità specifiche, la durata e l'attivazione effettiva sono comunque
stabilite dall'UOI.
Tutti i servizi socio-assistenziali e socio-sanitari sono [
http://www.craup.it/menu/sgq/sistema ]certificati conformi alla norma
tecnica italiana UNI 10881.