>Informazioni generali
Il CRAUP si colloca nella rete dei servizi sociali del Veneto e nel
territorio di riferimento per rispondere alle esigenze di [
http://www.craup.it/menu/servizi/offerta ]assistenza residenziale e
semiresidenziale per anziani non autosufficienti non assistibili a
domicilio, che necessitano di interventi assistenziali, sociali e sanitari
che tendano a conservare il più possibile le abilità residue. Il CRAUP
ritiene di primaria importanza sia la qualità degli interventi, in
termini di efficacia ed efficienza, sia l'umanizzazione della relazione di
cura.
La squadra di lavoro è composta da personale qualificato, aggiornato e,
naturalmente, abilitato a norma di legge. Il personale partecipa
costantemente a percorsi formativi, definiti secondo le necessità di
ciascuno. Tale investimento permette di rispondere in modo dinamico e
professionale al mutare dei bisogni dei clienti.
Il CRAUP è un'IPAB (Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza),
ente pubblico non economico, attualmente regolamentato dal D.Lgs 4 maggio
2001, n. 207 (Riordino del sistema delle istituzioni pubbliche di
assistenza e beneficenza, a norma dell'articolo 10 della L. 8 novembre
2000, n. 328).
L'Ente è amministrato da un [
https://one33.robyone.net/cd_AdministrativePoliticalOrgans.aspx?cid=3274&sid=17
]Consiglio di Amministrazione, composto da cinque membri nominati dal
Comune di Piove di Sacco, che svolge funzioni di indirizzo, programmazione
e controllo. La gestione finanziaria, tecnica e amministrativa del CRAUP
è, invece, affidata al [
https://one33.robyone.net/cd_TopAdministrativePositions.aspx?cid=3274&sid=31
]Segretario Direttore, che adotta idonei provvedimenti per
l'organizzazione delle risorse disponibili, umane e strumentali, nonché
provvedimenti che impegnano l'Ente verso l'esterno.
Per informazioni sintetiche è possibile scaricare il nostro [
http://www.craup.it/documenti/Pieghevole_2018_FEBBRAIO_bis.pdf ]pieghevole
informativo.
Per maggiori informazioni è possibile scaricare la nostra [
https://one33.robyone.net/pdfdocuments.aspx?cid=3274&sid=111 ]Carta dei
Servizi e il nostro [
https://one33.robyone.net/pdfdocuments.aspx?cid=3274&sid=7 ]Regolamento di
Ospitalità.

Presentazione strutture e
servizi CRAUP
>Mission e Politica per la Qualità
Il Consiglio di Amministrazione dell'Ente individua la Mission del CRAUP
nell'obiettivo di garantire e sviluppare nel tempo, nel rispetto
dell'individualità, della riservatezza e della dignità della persona,
una qualità di vita il più possibile elevata all'ospite, considerandone
i peculiari bisogni psichici, fisici e sociali, attraverso un'assistenza
qualificata e continuativa, in stretta collaborazione con la famiglia ed i
servizi del territorio.
Il CRAUP fonda il suo operato sulla trasparenza, l'etica professionale e
il miglioramento continuo della performance organizzativa e individuale.
La Politica per la Qualità del CRAUP si sostanzia nei seguenti indirizzi
fondamentali:
• perseguire livelli di salute ottimali, nell'ottica della
conservazione, del ripristino o dello sviluppo delle capacità
funzionali residue dell'anziano;
• progettare, realizzare, aggiornare e verificare, per ogni ospite, i
relativi piani assistenziali e terapeutico-riabilitativi volti a
raggiungere specifici obiettivi/risultati, grazie a valutazioni
multidimensionali e multidisciplinari, puntando alla massima
personalizzazione degli interventi;
• garantire un'assistenza qualificata, grazie a un'efficiente
organizzazione e a un processo di formazione continua del personale
capace di sostenerne la motivazione e rivalutarne la preparazione
professionale;
• perseguire l'apertura al territorio potenziando l'integrazione con
le Aziende ULSS, i Comuni e con altre istituzioni, come Enti gestori,
Istituti scolastici, Università, Organizzazioni di volontariato,
Associazioni del territorio, per la realizzazione di progetti di
effettiva collaborazione, intesi come investimento sociale per il
miglioramento della vita del singolo e della collettività;
• razionalizzare e ottimizzare l'uso delle risorse, attraverso il
conseguimento delle migliori condizioni contrattuali nelle forniture,
un'analisi costante del processo di erogazione del servizio e, in
generale, dell'andamento economico-finanziario della gestione, con
l'obiettivo finale di contenere l'incremento delle rette di
ospitalità;
• garantire le migliori condizioni di salute, sicurezza e privacy per
ospiti e personale, attraverso interventi costanti e solleciti su
ambienti, metodi e strumenti di lavoro.
>Certificazione UNI EN ISO 9001 e UNI 10881
Il CRAUP ha deciso di dotarsi di un [ http://www.craup.it/menu/sgq/sistema
]Sistema di Gestione per la Qualità conforme agli standard internazionali
ISO 9000. Tale sistema consente di mantenere sotto controllo i principali
processi aziendali al fine di ridurre il più possibile i servizi non
conformi e massimizzare la soddisfazione del cliente, operando nell'ottica
del miglioramento continuo dei servizi e dell'organizzazione.
Il CRAUP ha voluto dare un'ulteriore garanzia ai propri clienti,
scegliendo di certificare nello specifico il servizio di assistenza
residenziale agli anziani.
Il Sistema di Gestione per la Qualità attivo presso le strutture del
CRAUP è certificato conforme alla norma tecnica UNI EN ISO 9001.
Immagine:logo9001_2010.jpg]
Il Servizio di assistenza residenziale agli anziani è certificato
conforme alla norma tecnica italiana UNI 10881 (si precisa che la
certificazione UNI 10881 non è sotto accreditamento ACCREDIA).
Immagine:logo10881.jpg]
>
>Storia delle Case di Riposo
Il CRAUP si occupa da più di un secolo di servizi assistenziali per
anziani bisognosi ed in difficoltà. L'Ente venne fondato come IPAB nel
1903 con la denominazione Pia Casa di Ricovero "Umberto I" e
successivamente eretto ad Ente Morale con Regio Decreto n. 173 del
28/04/1910. Scopo principale dell'istituzione era quello di dare ricovero,
mantenimento ed assistenza ad anziani poveri del Comune di Piove di Sacco.
Nel tempo il numero dei ricoverati aumentò rapidamente, tanto che fu
necessario procedere all'ampliamento della struttura. I lavori si
fermarono durante il periodo delle guerre. Con il ritorno della pace la
Casa di Riposo ripresa l'attività edilizia: tra modifiche e ampliamenti
successivi si giunse alla realizzazione delle attuali strutture per
anziani piovesi. Dal 2001, oltre alle Case di Riposo di Piove di Sacco, il
CRAUP gestisce la Casa di Riposo di Stra.
La trasformazione da Pia Casa di Ricovero "Umberto I" in Centro
Residenziale per Anziani "Umberto I" (CRAUP) avvenne nel 1995, con
l'approvazione del vecchio Statuto.
L'attuale [ https://one33.robyone.net/pdfdocuments.aspx?cid=3274&sid=7
]statuto dell'Ente è stato approvato con Decreto del Dirigente Regionale
n. 17 del 12/09/2017.